A sole due ore di treno da Londra, Liverpool è una città che vi sorprenderà per l’armonia dei suoi edifici, l’affabilità e la gentilezza dei suoi abitanti, la vivace vita notturna - che non ha nulla da invidiare alla capitale - e numerosi musei (gratuiti!) dove immergersi nella storia centenaria di questo importante centro portuale inglese.
La città di Liverpool, situata nel nord-ovest dell’Inghilterra, sorge esattamente dove il fiume Mersey incontra il mare d’Irlanda, cullata da un vento freddo che sembra essere diventato un elemento inscindibile del luogo; il clima ruvido, però, sembra non abbia scalfito il proverbiale buonumore dei suoi abitanti, tradizionalmente molto socievoli, sempre pronti ad aiutare e dare indicazioni.
La più alta concentrazione di musei del Paese è a Liverpool!
Spesso snobbata dalle guide turistiche o poco considerata per un week end fuori porta, Liverpool è, in realtà, un gioiello nascosto che vale la pena scoprire: vi si trova, infatti, la più alta concentrazione di musei del Paese (dopo Londra) molti dei quali si possono visitare gratuitamente, vi ha sede uno dei porti più importanti del Regno Unito (riqualificato in maniera superba negli ultimi anni), il famoso stadio del Liverpool F.C., un must see per i tifosi di calcio, e numerosissimi bar, pub, ristoranti e discoteche che rendono Liverpool la vera capitale divertimento del paese.
L’Albert Dock, da povera zona portuale a epicentro culturale della città
Una volta arrivati a Liverpool, per cercare di conoscere la città, per prima cosa bisogna partire dal suo centro storico: il dedalo di strade che compone la zona pedonale del centro - Whitechapel, Paradise Street, Lord Street e Church Street - infatti, ne rappresenta l’anima culturale, quella più antica e autentica, dove passeggiare in tranquillità e perdersi tra negozi e caffè.
Tate Gallery, la gemella della celebre Tate londinese
Negli ultimi anni, è diventata una delle gallerie più visitate del paese, l’ingresso è gratuito e offre mostre temporanee e originali su (tra gli altri) Modigliani, Picasso, Pollock, Klee, opere del Surrealismo, dell’Espressionismo e molto altro.
Ma perché limitarsi alla sola mostra? La Tate ospita, su base frequente, eventi speciali, discussioni, workshops e numerose attività per famiglie. Non manca naturalmente un posto dove riposarsi: al caffè con una meravigliosa vista sull’Albert Dock!
Maritime Museum: la storia mercantile di Liverpool
British Music Experience: dove è nata la leggenda dei Beatles
Naturalmente, per tutti gli amanti della musica pop degli anni ‘60, la prima associazione che viene alla mente con questa città sono i Beatles, il mitico quartetto che ha reso Liverpool conosciuta in tutto il mondo. Anche se i tempi dei Fab Four sono ormai passati, è impossibile non trovarne traccia nelle strade della città: troverete statue e mostre dedicate ai vostri beniamini.
In particolare, sempre in zona Albert Dock, vi segnaliamo il Museo Nazionale della Musica Pop (British Music Experience) e la Beatles Story, quest'ultima è un’esperienza assolutamente da provare per i fan del gruppo, se non altro perché si tratta della più grande esposizione permanente al mondo a loro dedicata! Sarete trasportati indietro nel tempo per vivere da vicino la storia di un mito plurigenerazionale!
Magical Mistery: Tour nei luoghi simbolo dei Beatles
- Il tour include il viaggio in treno andata e ritorno da Londra Euston e l'ingresso alla mostra sulla storia dei Beatles.
Ma non solo Beatles, la città ha la musica nell’anima: è sede, infatti, anche della celebre Royal Liverpool Philarmonic Orchestra che propone numerosi concerti di musica classica, mentre la stagione estiva offre popolarissimi festival musicali in varie location cittadine.
Le cattedrali, le Tre Grazie e tanto altro
Una particolarità interessante inerente alla città di Liverpool è il fatto che ha non una ma ben due cattedrali: una anglicana e una cattolica, poste a alle due estremità di Hope Street (il nome non è casuale!).
- La cattedrale anglicana, dall’aspetto antico ma la cui costruzione comincia solo agli inizi del Novecento (e finita solo nel 2008); salendo sulla torre (è necessario munirsi di biglietto) si gode di una piacevole vista sulla città.
- La cattedrale cattolica, invece, dedicata al Cristo Re e portata a termine negli anni ’80, è una delle chiese cattoliche più grandi del Regno Unito, che sovrasta la città col suo stile iper-moderno e le sue ampie vetrate; nella parte inferiore è possibile visitare la cripta sotterranea.
Sempre nella stessa zona, fermatevi a vedere le famose Tre Grazie, l’insieme di tre bellissimi edifici che sono il Royal Liverpool Building (con le celebri torri gemelle: narra la leggenda che quando cadranno le statue, allora cadrà la città stessa!), il Cunard Building, il Port of Liverpool Building.

Stai cercando un hotel in offerta a Liverpool?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
Anfield Stadium: curiosando nel santuario del calcio inglese
La Fortress Anfield (la fortezza Anfield), come viene soprannominato lo stadio per la sua reputazione di campo molto difficile per le squadre ospiti, è la mecca per tutti gli amanti del calcio inglese ma che può risultare interessante anche per chi non è un tifoso sfegatato di questo sport.
Lo stadio è uno dei più famosi al mondo, con una storia centenaria alle spalle, e offre possibilità di tour guidati sia all’edificio stesso che al museo della squadra del Liverpool F.C., con tanto di informazioni dettagliate sulla storia dei Reds e l’accesso esclusivo ad aree come la sala stampa, il tunnel dei giocatori, gli spogliatoi e la panchina dei manager.
Spunti per altre attività: tra arte, parchi e battelli
Tra le moltissime attività che Liverpool offre va menzionata la famosa Open Eye Gallery, una galleria fotografica indipendente, una delle principali del Regno Unito nell’ambito della fotografia; mentre per rilassarvi e perdervi nel verde, vi consigliamo il Sefton Park, una piccola oasi all’interno del centro cittadino.
Se siete, invece, curiosi di vedere l’aspetto che ha Liverpool dall’alto, vi consigliamo assolutamente la Radio City Tower: una volta saliti, avrete una fantastica vista a 360 gradi su tutta la città e i territori vicini come il Merseyside, Wirral, il nord del Galles e, col bel tempo, addirittura le alture della Cumbria.
Stanchi di camminare? Perché non provate un piccolo giro su un caratteristico battello lungo il Mersey, per scoprire Liverpool da un’angolazione diversa e a cui non resterete sicuramente indifferenti, oppure rifugiatevi in una delle mille sale da tè della città, dopotutto siamo in Inghilterra...il tè delle 5 è quasi un rito obbligatorio!
Dove fermarsi a mangiare e bere
Se c’è una cosa che a Liverpool non manca è l’incredibile scelta dei bar, ristoranti e pub dove passare la serata (o dove pranzare), ce n’è davvero per tutti i gusti: dai locali caratteristici ai ristoranti eleganti, dalle proposte di cibo etnico agli autentiche tavole calde. Tra le proposte, un occhio di riguardo meritano questi ristoranti:
Panoramic 34 (West Tower, Brook Street) che, come suggerito dal nome stesso, si trova appunto al 34mo piano di un grattacielo; molto romantico e, inutile dire, con una vista stupenda.
Mowgli (3, Water Street oppure 69, Bold Street) è, invece, perfetto, se avete voglia di provare il cibo indiano che vada oltre il solito stereotipo del riso al curry: un’esperienza culinaria incredibile, può essere un’idea anche il brunch!
Per quanto riguarda i pub, le possibilità sono quasi infinite ma da citare (e provare) ci sono sicuramente:
- O’Neill’s Liverpool (68, Hanover Street), il Philarmonic Dining Rooms (36, Hope Street) e il Baltic Fleet (3°, Wapping), quest’ultimo situato proprio sul canale!
Come arrivare a Liverpool da Londra
Se vi abbiamo convinti, i treni della Virgin da Londra partono dalla stazione di Euston con molte corse al giorno, a cadenza oraria, ed arrivano alla stazione di Liverpool Lime Street in poco più di due ore. I prezzi dei biglietti cambiano a seconda di quanto tempo prima li prenotate, il consiglio è sempre quello di acquistarli in anticipo.
Noleggio auto a Liverpool e in Inghilterra
L'opzione noleggio auto consente di muoversi in libertà e autonomia negli spostamenti, senza l'incombenza di dover pensare ad orari e biglietti di mezzi pubblici e, soprattutto, consente di arrivare dove i mezzi pubblici a volte non arrivano ed avere maggiore flessibilità per scoprire città come Liverpool: i collegamenti autostradali sono molto buoni sulla M40 o la M6. Il servizio di noleggio delle più grandi compagnie è disponibile in tutti gli aeroporti della capitale e nei grandi snodi ferroviari (Victoria, Euston, Waterloo…).
Allora, siete pronti per scoprire Liverpool? Se ci siete già stati, raccontateci quanto vi è piaciuta in un commento!