Tate Britain è la galleria per chi vuole approfondire la conoscenza dell'arte britannica. L'attuale struttura, che sorge sulle sponde del Tamigi nei pressi del Victoria Bridge, ospita nelle sue sale opere d'arte dal 1500 ad oggi. Oltre all'esposizione permanente di grandi artisti, tra i quali William Blake, Joshua Reynolds, William Hogart, John Costable, Simon Patterson e tanti altri ancora, la galleria offre ai visitatori opere dei Preraffaelliti, dei Neoclassici e del periodo Tudors.
In collaborazione con:
Stai cercando un hotel vicino la Tate Britain?
Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
vedi disponibilità
mostra disponibilità
mostra disponibilità
Dal 2000 - anno di apertura della Tate Modern - la Tate Britain non ha più un'esposizione permanente di opere di arte contemporanea. Il complesso museale Tate, che integra Tate Britain, Tate Modern, Tate Liverpool e Tate St. Ives, fu fondato dal magnate dello zucchero Henry Tate il quale, nel XIX secolo, regalò al Regno Unito la sua collezione d'arte; essa trovò spazio a Millbank all'interno della National Gallery of British Art, una vecchia prigione sul nato nord del Tamigi, che ancora oggi ospita le preziose opere.
foto di jpellgen via flickr
La visita alla Tate Britain
La Tate Britain è ad INGRESSO GRATUITO.
Un'ottima occasione per visitare la Tate Britain è durante l'iniziativa Late at Tate Britain che si svolge ogni primo venerdì del mese dalle 18:00 alle 22:00. Oltre a visitare la galleria, è possibile partecipare gratuitamente ad eventi speciali, concerti, dibattiti, proiezioni e tanto altro ancora.
Alla Tate Britain è difficile annoiarsi: si può visitare la galleria mettendo alla prova le proprie conoscenze con l'app gratuita per iOS Quiz Trail, rilassarsi nei cafè e fare shopping nello store del museo. Anche i più piccoli si divertiranno con mostre speciali ed interattive a loro dedicate. Ai bambini viene offerto un menu gratis al ristorante Rex Whistler dove, tra una pietanza e l'altra, si può ammirare The Expedition in Pursuit of Rare Meats, realizzata nel 1927.