Fino a qualche tempo fa il London Pass includeva anche i trasporti di Londra (Oyster Card), ma oggi non è più così. Tuttavia, creare da sé un pacchetto turistico completo che oltre all’ingresso gratuito alle principali attrazioni londinesi, vi consentirà l’accesso alla metro e all'intera rete di trasporti pubblici di Londra, ad ogni ora e in qualsiasi giorno della settimana, è semplicissimo! Scopriamo insieme la soluzione più comoda e conveniente.
London Pass e trasporti di Londra
Il London Pass è il pass turistico che permette di visitare oltre 95 attrazioni di Londra con un risparmio fino al 50% rispetto ai biglietti singoli. È flessibile: puoi scegliere la durata (da 1 a 10 giorni) e la tipologia più adatta alle tue esigenze, senza dover selezionare in anticipo le attrazioni da visitare. Ed è facile da usare, in pratica fai tutto tramite una app che include anche mappe e itinerari per aiutarti a pianificare al meglio la visita alla città.
Attualmente, il London Pass non include più i trasporti, ma è facile ovviare a questo scegliendo una delle tante opzioni disponibili, come il pay-as-you-go con la Visitor Oyster Card o la Travelcard settimanale per viaggiare senza limiti.
London Pass + Visitor Oyster Card
Eh sì, il London Pass non include più i trasporti, ma come dicevamo, puoi facilmente prenotare l'opzione separatamente.
Per un'esperienza completa, ti suggeriamo di combinare il pacchetto London Pass con una Visitor Oyster Card, una versione più pratica della Oyster pensata per chi visita Londra occasionalmente.
La Visitor Oyster Card è un biglietto elettronico ricaricabile valido sui seguenti servizi di trasporto pubblico londinese:
- Metro
- Autobus
- Treni della Docklands Light Railway (DLR)
- Treni di superficie (National Rail)
Include quindi gli spostamenti da e per Heathrow, London City e Gatwick.
Usarla è semplice. Basta caricarla con un importo tra £10 e £50, in base alla durata del soggiorno e ai tuoi spostamenti. Ad esempio, per un London Pass da 2 giorni, è consigliabile iniziare con £15 di credito, mentre per un pass da 4 giorni, è meglio partire con almeno £30.
La carta funziona a consumo, ma con un vantaggio: ogni giorno puoi viaggiare senza limiti su metro, autobus e altri mezzi pubblici, pagando al massimo il daily cap, ovvero un tetto massimo giornaliero oltre il quale non ti verrà addebitato nulla.
Suggeriamo la versione Visitor Oyster Card perché a differenza della Oyster puoi puoi ordinarla online e riceverla a casa prima di partire per Londra così potrai usarla già al tuo arrivo in combinazione al tuo London Pass.
PRENOTA LA TUA VISITOR OYSTER CARD CON SPEDIZIONE A CASA
London Pass + Travelcard
L’altra opzione di trasporto che conviene abbinare al London Pass è la Travelcard, un abbonamento (non una soluzione a consumo) che consente di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Londra nelle zone selezionate al momento dell’acquisto.
Valida come pass per metro, autobus, DLR, treni di superficie e National Rail (compresi Thameslink e Southeastern, ma esclusi i servizi ad alta velocità tra St Pancras International e Stratford International), la Travelcard è disponibile in più versioni, quelle comode per chi visita Londra occasionalmente sono da 1 giorno o 7 giorni.
Anche la Travelcard può essere ordinata online, una soluzione comoda per averla prima della partenza. Occhio: se atterri a Heathrow, ti servirà una Travelcard per le zone 1-6.
A differenza della Visitor Oyster Card, la Travelcard può essere acquistata anche a Londra. La versione da 1 giorno è disponibile presso le biglietterie TfL, mentre quella da 7 giorni deve essere caricata su una Oyster Card.
PRENOTA LA TRAVELCARD E RICEVILA PRIMA DI PARTIRE
Se scegli il London Pass per risparmiare sugli ingressi alle attrazioni e vivere al meglio l’esperienza londinese, abbinarlo a un’opzione per i trasporti è la scelta ideale. Ti permetterà di muoverti con facilità, ottimizzando tempo e budget.
Le soluzioni che ti abbiamo consigliato sono tra le più pratiche e convenienti, ma se vuoi approfondire tutte le opzioni disponibili, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento sui titoli di viaggio a Londra.