AIRE. Che cos'è?
La sigla AIRE è un'abbreviazione utilizzata per indicare l'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero, ovvero l'archivio contenente i dati relativi a quella fascia della popolazione italiana che, per varie ragioni, si trova a risiedere fuori dal proprio paese d'origine. L'AIRE è stata istituita nel 1990, dopo l'emanazione della Legge n. 470 del 27 Ottobre 1988, che disciplina la materia dell'anagrafe e del censimento degli italiani all'estero, e dopo il suo regolamento d'esecuzione D.P.R. n. 323 del 6 settembre 1989.
L'anagrafe contiene tutti i dati di coloro che, spontaneamente, hanno dichiarato l'intenzione di risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi e di coloro per i quali la residenza all'estero è stata accertata d'ufficio (ad esempio per nascita all'estero o per cittadinanza acquisita in altro modo, come ad esempio un matrimonio). È gestita dai singoli Comuni sulla base delle informazioni che provengono dalle Rappresentanze consolari situate all'estero. Anche per gli italiani residenti a Londra, e in generale nel Regno Unito, valgono la regolamentazione e le leggi fin qui citate, inoltre sono richiesti alcuni adempimenti.
Perché bisogna iscriveri all'AIRE?
L'iscrizione all'AIRE è un diritto-dovere del cittadino: diritto perché essa costituisce il requisito essenziale per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all'estero, dovere perché è il presupposto per svolgere alcune importanti funzioni e per ottenere documenti fondamentali. Essa infatti consente di:
- Votare per elezioni politiche e referendum attraverso la corrispondenza, nonché eleggere i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo usufruendo dei seggi elettorali istituiti nei consolati dei Paesi appartenenti all'U.E.
- Ottenere il rilascio o il rinnovo dei documenti d'identità, di viaggio e di certificazioni
- Ottenere il rinnovo della patente di guida
Chi deve iscriversi all'AIRE
- I cittadini che trasferiscono la propria residenza, da un comune italiano all'estero, per un periodo superiore ai dodici mesi (quindi non coloro che si trasferiscono per un periodo inferiore a un anno, i lavoratori stagionali, i dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero notificati alle Autorità locali, i militari che prestano servizio presso gli Uffici e le strutture della NATO)
- I cittadini nati e residenti all'estero, il cui atto di nascita è stato trascritto in Italia
- Coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana all'estero, continuando a risiedervi
- I cittadini la cui residenza all'estero è stata dichiarata giudizialmente.
L'iscrizione all'AIRE è un obbligo di legge cui devono adempiere anche tutti coloro che hanno effettuato il trasferimento di residenza in data anteriore all'approvazione della legge.
Come iscriversi all'AIRE
L'iscrizione all'AIRE è una procedura gratuita che si effettua in seguito a una dichiarazione esplicita, resa dall'interessato, presso l'Ufficio consolare che ha la competenza del territorio. Tale dichiarazione va resa attraverso un apposito modulo che deve essere riconsegnato entro 90 giorni dalla data di trasferimento della residenza.
L'iscrizione all'AIRE comporta contestualmente la cancellazione dall'A.P.R. (Anagrafe della Popolazione Residente) del Comune di provenienza. I cittadini italiani residenti nel Regno Unito sono tenuti a comunicare tempestivamente qualsiasi modifica relativa a: indirizzo all'estero, cittadinanza, stato civile, composizione del nucleo familiare, cambio di nome, rientro definitivo in Italia.
La procedura corretta da seguire, per chi vive a Londra, è la seguente:
- inviare il modulo d'iscrizione o di eventuale modifica dei propri dati anagrafici (scaricabili dal sito del Consolato Generale d'Italia) via email all'indirizzo aire.londra@esteri.it o, in alternativa, per posta con recorded delivery all'indirizzo del Consolato Generale d'Italia (Ufficio AIRE 38, Eaton Place LONDON SW1X 8AN).
- allegare la fotocopia di un documento d'identità (passaporto o carta d'identità) corredato di foto, firma, dati anagrafici, numero di documento di tutti i componenti del nucleo familiare che fanno domanda d'iscrizione.
- allegare una prova di residenza come bollette, estratto conto council tax, certificato di residenza e simili.
Ulteriori delucidazioni possono essere trovate sul sito web del Consolato Generale d'Italia in Londra, www.conslondra.esteri.it. Qualsiasi richiesta d'informazioni più dettagliate riguardo l'iscrizione all'AIRE può essere inoltrata all'indirizzo aire.londra@esteri.it. Oppure, al numero 01234-356647 è possibile contattare telefonicamente l'Ufficio AIRE dalle ore 15 alle ore 16.30, il martedì e il giovedì.